Come rimuovere un tatuaggio
I tatuaggi sono un modo popolare per esprimere se stessi, ma a volte capita di pentirsene. Se ti trovi in questa situazione, potresti chiederti come rimuovere un tatuaggio.
Da tatuatore devo però fare una premessa, personalmente sono pieno di tatuaggi e non sono pentito di nessuno dei miei tatuaggi ma se dovessi mai volerne eliminare uno opterei senza dubbio per una cover up. (leggi Cover up tattoo domande frequenti)
Infatti la rimozione la vedo come un’ultima spiaggia, se proprio vuoi togliere quel tatuaggio che non ti piace più, ma prima valuterei senza dubbio una bella cover up ossia una copertura totale con un nuovo tatuaggio.
Qui sotto ti metto un esempio di Cover up tattoo.

Metodi di rimozione dei tatuaggi
Esistono diversi metodi per rimuovere un tatuaggio, ma il più comune è il laser.
Il laser utilizza un fascio di luce ad alta energia per frammentare i pigmenti del tatuaggio, che vengono poi eliminati dal sistema immunitario.
Il laser è spesso usato anche solo per schiarire un tatuaggio per poi passare ad una Cover up, in genere si può fare una Cover senza schiarire ma nel caso di tatuaggi molto scuri è un’opzione.
Altri metodi di rimozione dei tatuaggi includono:
- Chirurgia: questa tecnica prevede l’asportazione del tatuaggio con un bisturi. È un metodo efficace per rimuovere tatuaggi di piccole dimensioni, ma può lasciare cicatrici.
- Dermoabrasione: questa tecnica prevede l’abrasione della pelle con una spazzola abrasiva o un dispositivo rotante. È un metodo efficace per rimuovere tatuaggi di piccole dimensioni, ma può lasciare cicatrici.
- Chimica: questa tecnica prevede l’applicazione di un agente chimico sulla pelle per dissolvere i pigmenti del tatuaggio. È un metodo efficace per rimuovere tatuaggi di piccole dimensioni, ma può essere doloroso e può causare cicatrici.
Quale metodo scegliere?
Preciso che io sono un tatuatore quindi eseguo tatuaggi e non li tolgo, il mio consiglio se proprio vuoi rimuoverlo è di trovare un professionista che ti garantisca ottimi risultati.
Il metodo di rimozione del tatuaggio più adatto dipende da diversi fattori, tra cui:
- Dimensione e posizione del tatuaggio: tatuaggi di grandi dimensioni o in posizioni difficili da raggiungere possono essere più difficili da rimuovere.
- Colore del tatuaggio: tatuaggi scuri sono più difficili da rimuovere rispetto ai tatuaggi chiari.
- Età del tatuaggio: tatuaggi più vecchi sono più facili da rimuovere rispetto ai tatuaggi più recenti.
Cosa aspettarsi dopo la rimozione del tatuaggio
Dopo la rimozione del tatuaggio, la pelle può essere arrossata, gonfia e dolente. Questi sintomi dovrebbero scomparire entro pochi giorni.
In alcuni casi, possono verificarsi effetti collaterali più gravi, come cicatrici, iperpigmentazione o ipopigmentazione.
Costi della rimozione del tatuaggio
Il costo della rimozione del tatuaggio varia a seconda del metodo utilizzato, della dimensione e della posizione del tatuaggio.
In genere, una seduta di rimozione laser costa tra 100 e 250 euro. Il numero delle sedute necessarie dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione e il colore del tatuaggio.
Conclusione
La rimozione di un tatuaggio è un processo che può richiedere tempo e denaro.
È importante scegliere un metodo di rimozione appropriato e un professionista qualificato.
Prima di una rimozione potresti considerare una Cover up, sono specializzato in coperture ed ho sviluppato una tecnica con cui ottengo ottimi risultati.
Puoi richiedermi una consulenza gratuita per valutare la fattibilità di una Cover up.
Ecco un altro esempio di Cover up, inoltre calcola che una copertura ti costerebbe anche meno e sarebbe meno impegnativa da parte tua.

0 commenti