In questo articolo vediamo i vari Fiori e piante usanti nel tatuaggio Giapponese ed il loro significato.
Introduzione
Iniziamo col dire che i vari fiori e piante sono quasi sempre usati come abbinamento a soggetti principali e più raramente come soggetti principali ma esiste anche questa possibilità ed il risultato è favoloso.
Infatti farsi un tatuaggio in stile giapponese importante composto solo da fiori o soggetti della natura come piante o foglie è una scelta a cui non pensano in molti mentre invece il risultato è molto bello sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista del significato.
Quale sia il loro utilizzo sono soggetti bellissimi che adoro disegnare e tatuare, ora vediamo i principali soggetti ed alcune mie tavole disponibili per i miei clienti.
Sicuramente fiori, piante e soggetti della natura donano un’armonia e una bellezza incredibile al tatuaggio in stile giapponese.
Certamente quindi questi soggetti possono essere fatti sia con sfondo che senza sfondo, possono quindi essere anche soggetti singoli.
Vediamo adesso i principali soggetti floreali e il loro significato e per fare questo elenco mi sono aiutato dal bellissimo libro “Il Fiore nell’Ombra” di Costanza Brogi, tutti i disegni qui presenti sono stati fatti personalmente da Luke Red :
Sakura (fiore di ciliegio)

Sicuramente il fiore più noto e più utilizzato, la sua breve e meravigliosa fioritura è stata presa come simbolo dai samurai che si riconoscevano in questo fenomeno, il fiore viene interpretato anche come “accettare il proprio destino” che è per tutti un breve passaggio su questa terra .
Kiku (Crisantemo)

Il Crisantemo (Kiku) E’ considerato simbolo di longevità, purezza, determinazione, fiore nobile. E’ il simbolo della casa imperiale del giappone. Rappresenta l’autunno.
Hasu (Loto)

Molto usato nei tatuaggi orientali legati al Buddhismo. E’ uno degli 8 simboli fortunati e rappresenta la compassione, la perfezione e le virtù della forza spirituale.
Momiji (Foglie d’acero)

Molto importante e molto usato nei giardini giapponesi, del resto vedere in autunno tutte le foglie d’acero con tutte le tonalità di rosso è uno spettacolo meraviglioso. Rappresentano l’autunno e sono metafora di maturità, caducità e bellezza effimera della vita.
Botan (Peonia)

E’ il Re dei fiori, simbolo di ricchezza, coraggio e fortuna.
Matsu (Pino giapponese)
E’ il pino giapponese, simbolo di longevità, forza e resistenza, buona fortuna, rappresenta l’inverno.
Take (Bambù)
Il Bambù data la sua natura resistente e flessibile è simbolo di fedeltà, forza, duttilità e resistenza e viene abbinato alla tigre.
Azami (Fiore di cardo)
E’ il fiore nazionale della Scozia, molto poco usato nei tatuaggi in stile giapponese ma c’è anche lui ed è legato alla storia di un personaggio condannato a morte completamente tatuato da folie e fiori spinosi del cardo. Personalmente lo collego ad una vita spericolata ed intensa con animo buono.
Glicine
Il Glicine ha una forma che richiama un inchino e quindi è sinonimo di riflessione per l’uomo. Rappresenta la giovinezza e la primavera.
Vite
La vite giapponese è una pianta rampicante, rappresenta l’autunno ed è simbolo di lealtà.
Kumo(Nuvole)
Si usano come sfondo ma sono anche un simbolo di autorità divina.
Mizu (Acqua)

Anche l’acqua è usata come sfondo e rappresenta la purezza ma anche la vita, senza cqua non c’è vita.
Leggi anche la leggenda di Hannya
Non ti perdere i prossimi articoli, iscriviti alla mia Newsletter e ricevi subito in omaggio un PDF con consigli utilissimi per il tuo prossimo tatuaggio
0 commenti