La Peonia o Botan è un fiore molto importante nel tatuaggio Giapponese/Orientale ma è un soggetto molto tatuato anche in altri stili.
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei Fiori nel tatuaggio giapponese e oggi ti parlo della Peonia.
Simbologia della Peonia
Prima di parlare della Peonia nel Tatuaggio Giapponese parliamo del fiore e della sua simbologia qui da noi.
Il nome Peonia deriva dal greco paionia, che significa pianta che risana.
Si regala la peonia il dodicesimo anno di matrimonio.

Il fiore incarna l’amore, l’affetto e la prosperità; inoltre è simbolo di onore, valore e nobiltà d’animo. Quando fiorisce, la pianta è simbolo di pace. https://www.giardinaggio.it/giardino/peonie/peonie-significato.asp
Regalare un mazzo di peonie da noi equivale a ringraziare questa persona per la serenità e l’amore che dona oppure anche possiamo regalare delle peonie ad una persona per chiedere perdono di qualcosa.
Si regala un bouquet di peonie anche per festeggiare la nascita di una bambina, in occasione di una prima Comunione o per un matrimonio.
In Cina è considerata la “regina di tutti i fiori”.
Il fiore della Peonia è tra i più venerati in Oriente da migliaia di anni come portatore di fortuna e di un matrimonio felice.
La peonia è un fiore appariscente, lussureggiante, elegante, incarna amore e affetto, prosperità, onore, valore, nobiltà d’animo e, in piena fioritura, pace. http://www.andreamarchettieventi.com/guide/la-peonia-regina-di-tutti-i-fiori/
Da noi viene definita da noi anche rosa senza spine.
LA PEONIA NEL TATUAGGIO GIAPPONESE

Nel Tatuaggio giapponese la Peonia è chiaramente un fiore molto importante e tra i più venerati in Oriente.
Nella mia ricerca ho scoperto cose molto interessanti che voglio condividere con te.
La Peonia in origine simboleggiava principalmente salute, fortuna, bellezza, coraggio, prosperità, eleganza e ricchezza.
Poi si sono aggiunti altri significati dettati anche dalle tante leggende per lo più di origine cinese.
La peonia è conosciuta come il re dei fiori.
Peonia e gioco d’azzardo
E simboleggiando la fortuna non poteva non essere presa in considerazione dai giocatori d’azzardo.
Infatti la peonia nel tatuaggio, durante il periodo Edo, si è associata a quella dei giocatori d’azzardo che mentre giocavano a carte avevano bene in vista il tatuaggio della Peonia.
Per questo motivo la Peonia la possiamo associare alla fortuna, al coraggio ma anche alla smoderatezza maschile.
Ma come sempre le interpretazioni possono variare anche di molto e non c’è mai un solo significato, infatti sulla simbologia della peonia ecco cosa dice Kazuo Oguri una leggenda vivente tra i tatuatori giapponesi, ora si è ritirato ma continua a disegnare :
“la peonia è il re di tutti i cento fiori del Giappone, il più grande ed il più bello, esso cresce lungo i fiumi, tra le rocce e l’acqua che scorre.
Nel tatuaggio ve ne sono sette varietà di colore: bianco, rosso, giallo, rosa, porpora, blu e viola.
E’ noto che la peonia è il fiore che si raffigura insieme allo “Shishin” il leone cinese, il re degli animali”.
Ma tornando al collegamento col gioco d’azzardo devi sapere che la Peonia la troviamo anche in un popolare gioco di carte, l’Hana-fuda.
Hanafuda (花札 lett. “Mazzo dei fiori”?) è il termine con cui si denomina uno speciale mazzo di carte giapponesi e tradotto letteralmente significa “Carte dei fiori”. Le carte Hanafuda infatti raffigurano proprio dei fiori. https://it.wikipedia.org/wiki/Hanafuda
Ma la Peonia ci regala altre storie curiose, pensa che esiste una serie di Film dedicati al personaggio della Peonia Scarlatta, in particolare la pellicola di maggior successo è proprio il Film “La giocatrice della Peonia Scarlatta: una Partita di Hanafuda”
Uno dei film più intriganti del maestro Kato Tai, La giocatrice della Peonia Scarlatta–Una Partita di Hanafuda è stato oggetto negli ultimi anni di una vera e propria riscoperta in Italia.
Come vedi dietro ad un tatuaggio possiamo trovare tante storie ma ricorda che al di là della simbologia, che è ovviamente importante, sei sempre tu che dai il significato al tuo tatuaggio anche perché come hai visto possiamo trovare simbologie molto diverse tra loro.
0 commenti